Classi, Corsi e Formazione
Realizzare risorse e abilità a sostegno della vita privata e professionale
Mi inserisco in un orientamento culturale che non si limita a trasmettere informazioni tecniche e metodi, bensì che favorisce le opportunità di diffusione di valori e attitudini costruttive orientate a ottenere un cambiamento positivo nella qualità della vita, nelle condizioni del lavoro e nelle forme sociali.
Gli interventi hanno un orientamento che considera la trasformazione individuale alla base di qualsiasi cambiamento positivo nella qualità di vita e dell’ambiente di lavoro a partire dal miglioramento della qualità delle relazioni, in qualsiasi ambito della propria vita.
Per questo sostengono gli individui a conoscere maggiormente se stessi, a comprendere il proprio modo di porsi e collocarsi nel sistema in cui operano, a riconoscere le differenze come risorsa e le dinamiche relazionali come complessità generativa. Invitano a riflettere sulla propria esperienza interiore e con l’altro, offrono la possibilità di riconoscere e valorizzare visioni del mondo diverse dalla propria, individuano con precisione i reali bisogni e le reali aree di miglioramento e mettono in luce le risorse individuali.
In genere le organizzazioni investono in formazione e in crescita personale quando si rendono conto di quanto è importante dare attenzione alla persona e di quanto giochi l’aspetto emotivo nell’efficacia del proprio ruolo. Quando per esempio il clima è ricco di tensioni, quando è necessario un cambiamento della struttura organizzativa, in passaggi generazionali o in occasioni di veloci aperture di nuovi mercati.
Lo scopo è aiutare a essere. Non aggiungere risorse alle persone, ma fare emergere le loro proprie risorse. L’Enneagramma utilizzato in maniera adeguata e integrato con buone pratiche permette di identificare rapidamente e precisamente il reale bisogno e difficoltà e di far emergere e nutrire le capacità e i talenti naturali. La maggior parte dei percorsi formativi e dei modelli di crescita in circolazione non hanno relazione con il temperamento individuale e alcuni non sono davvero di aiuto, bensì rinforzano gli automatismi presenti. Integrando metodi collaudati e convenzionali di consulenza e formazione con altri paradigmi educativi posso soddisfare le esigenze di un settore che sta cambiando rapidamente e che ha necessità di evolversi.
Tutti i corsi e i percorsi sono interattivi, la parte didattica è integrata da pratiche introspettive ed esperienze di somatizzazione, per sostenere una comprensione pratica della mappa e un apprendimento trasformante. Propongo pratiche efficaci per percepire e bilanciare le pulsioni degli istinti di sopravvivenza nella nostra vita quotidiana, per riconoscere la reattività e nutrire l’intelligenza emotiva, per mitigare il dialogo interiore e affinare l’intuito. Tutte risorse importanti che permettono di costruire agio, serenità e sicurezza nella vita privata e nelle relazioni intime, nell’ambiente di lavoro con i colleghi, i collaboratori e nelle interazioni del lavoro di squadra.
Le principali aree di intervento in azienda nell’ambito della formazione del personale riguardano l’abilità nella comunicazione, la capacità di dare e ricevere riscontro, la gestione del conflitto, la creazione e motivazione di un gruppo di lavoro e di una squadra, la leadership, il processo decisionale.
Classi di Movimento Somatico
Uno spazio per sentirsi e viversi da dentro e trasformare il modo in cui percepiamo noi stessi e ci muoviamo nel mondo.
Le classi per tutti offrono la possibilità di affinare l’ascolto di sé e sciogliere le tensioni, aprire la via verso una fluidità naturale e senza sforzo, migliorare il coordinamento, la flessibilità, la dinamicità e l’agio con se stessi e con gli altri. Ogni classe ha un tema che può essere uno schema di movimento o una parte del corpo nelle relazioni funzionali e qualitative con le altre parti e con i diversi sistemi (organi, ghiandole, legamenti e muscoli, fluidi, sistema nervoso) per favorire la riorganizzazione del movimento nella direzione della fluidità, facilità e funzionalità. Sono proposte pratiche di movimento, tocco, voce e visione di immagini anatomiche.
Le classi per mamme in attesa offrono la possibilità di prendersi cura di sé in un importante e intenso momento della propria vita e offrire sostegno allo sviluppo del proprio bimbo. Attraverso i movimenti materni e il proprio movimento nell’utero Il bambino comincia a conoscere il proprio corpo, a imparare dove si trova nello spazio e a fondare le basi per lo sviluppo del movimento, dei sensi e dei riflessi dopo la nascita e pone attenzione alla mamma e al bambino nella loro interezza e individualità.
Corsi di Enneagramma
I corsi di Enneagramma tematici hanno come scopo di offrire la possibilità di esplorare, e quando utile e necessario trasformare, le dinamiche interiori e relazionali fondamentali che influenzano la qualità e l’equilibrio della nostra vita.
Sono orientati a migliorare la qualità delle relazioni intime portando comprensione e luce nel proprio vissuto. Sostengono il benessere individuale chiarendo la relazione con se stessi, con l’ambiente e la società, con le proprie risorse e difficoltà, con i progetti, la creatività, il proprio corpo, emozioni e pensieri. Aiutano a riconoscere cosa cerchiamo in una relazione e cosa siamo naturalmente capaci a donare, quali sono le priorità che crediamo non negoziabili per la nostra sopravvivenza, come gestiamo il nostro tempo, quali sono le nostre aspettative preconcette. Permettono di renderci conto di quanto includiamo il partner o la famiglia nel nostro mondo intimo, quanto siamo capaci e disponibili ad adattarci all’altro tanto quanto chiediamo il suo adattamento a noi. Offrono strumenti ai genitori che possano aiutarli a comprendere maggiormente i propri figli e ad affrontare meglio le loro scelte e le sfide sociali
Non richiedono alcuna previa conoscenza della mappa. Permettono di avvicinarsi al sistema a chi ne è attratto, di approfondire la conoscenza del sistema attraverso un approccio che integra la teoria con le pratiche di somatizzazione e attraverso l’Insight Approach dell’Enneagram Insitute®.
I corsi Enneagramma Integrale® condensano il materiale di 20 anni di studio dell’Enneagramma con i maggiori esponenti della prima generazione. La teoria è integrata per alcuni aspetti con pratiche di somatizzazione che permettono di comprendere in modo approfondito e solido i temi esplorati nella relazione corpo-mente.
Scopri di più
Formazione in Enneagramma per professionisti e organizzazioni
Hanno come scopo l’acquisizione di strumenti per migliorare le competenze relazionali, l’apprendimento e l’utilizzo accurato dell’Enneagramma, lo sviluppo personale dei professionisti, la capacità decisionale e la gestione delle risorse, in linea con le esigenze attuali e gli obiettivi futuri individuali, professionali, della squadra o dell’organizzazione.
La formazione per i professionisti – coach, counselor, formatori, insegnanti, operatori nell’ambito della relazione di aiuto, medici, personale sanitario, forze dell’ordine, artisti, psicologi – è un sostegno nella relazione con i clienti, i pazienti e i colleghi, nella comunicazione e nella gestione delle tensioni e delle risorse interiori nei processi decisionali. È utile nell’orientamento professionale e nel sostenere l’equilibrio nel rapporto tra vita privata e vita professionale. Aiuta a riconoscere gli automatismi relazionali, l’impressione che offriamo agli altri spesso in modo inconsapevole, quali sono le priorità che nel lavoro crediamo non negoziabili per la nostra sopravvivenza, come gestiamo il nostro tempo, quali sono le nostre aspettative preconcette. Ci fa riconoscere quanto siamo capaci e disponibili ad adattarci alla situazione e agli altri e quanto e come chiediamo l’adattamento altrui o dell’ambiente a noi.
È importante che chi lavora con le persone e in modo particolare chi presta cura all’altro abbia strumenti che gli permettano sia di avere cura di sé fisicamente, emotivamente e mentalmente, sia di incontrare l’altro dove si trova mentalmente ed emotivamente.
La formazione per le organizzazioni è utile per il benessere organizzativo e aziendale, nella gestione dei conflitti e della motivazione, nei passaggi generazionali e nella riqualificazione professionale. Pone principalmente attenzione alla comunicazione, la capacità di dare e ricevere riscontro, la gestione del conflitto, la costruzione di un gruppo di lavoro e di una squadra (team building), la leadership.
Anche le organizzazioni, come le persone, sviluppano degli schemi automatici di credenze e assunti che creano un clima e una visione condivisa e hanno punti di forza e difficoltà.
Può essere “da catalogo” o “su misura” secondo l’analisi dei bisogni, individuali e dell’organizzazione, l’analisi del funzionamento dell’organizzazione, la progettazione, la definizione delle risorse e il piano operativo adeguati.
Scopri di più