Un simbolo destinato all’evoluzione della coscienza umana. Uno strumento che sostiene la conoscenza e consapevolezza di sé e la comprensione degli altri.
Formalmente è rappresentato da un cerchio che include un triangolo equilatero intersecante una figura a sei lati. I punti che toccano il cerchio sono numerati da uno a nove in senso orario e sono collegati da linee e frecce in entrambe le figure interne.
L’Enneagramma è oggi principalmente usato come mappa degli aspetti psicologici per descrivere nove tipi di personalità con distinti e specifici modelli mentali, emotivi e sensoriali e la loro interrelazione. In realtà è molto di più. E’ anche una mappa che descrive in modo molto preciso differenti aspetti dell’esperienza umana e forze naturali che esistono dentro tutti noi.
L’Enneagramma è attualmente il sistema interculturale più potente e pratico disponibile per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore. E’ un sistema che migliora la comunicazione, l’educazione, l’orientamento terapeutico e qualsiasi tipo di relazione.
La sua peculiarità è la capacità di colmare la lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Indica in modo chiaro e dettagliato le reali motivazioni delle scelte e dei comportamenti delle persone, illuminando i talenti naturali e le aree di miglioramento dei diversi stili caratteriali e fornendo concrete strategie di sviluppo specifiche per ognuno di essi.
Come funziona
La teoria originaria dell’Enneagramma afferma che le strutture psicologiche sorgono come risposte e strategie per gestire l’illusione di distacco da aspetti della natura divina verso cui si è particolarmente ricettivi e sensibili. Ciò porta a nove diverse percezioni incomplete della realtà che diventano credenze distorte e fisse riguardo a come le cose sono e che stanno alla base dei nove tipi. In questa prospettiva, gli aspetti distorti del carattere che operano in modo automatico sono le vie di accesso alle nostre abilità naturali.
I tre centri
L’Enneagramma postula tre Centri di intelligenza nella mente umana. Il Centro delle viscere che permette di agire, sede dell’intelligenza istintiva e della memoria del corpo, il Centro del cuore che permette di desiderare, sede dell’intelligenza emotiva e il Centro della testa che permette di sapere, sede dell’intelligenza cognitiva.
Ogni centro include tre tipi e ha un’energia specifica dominante, un particolare aspetto che ha difficoltà a gestire. La rabbia per Centro delle viscere, la vergogna per il Centro del cuore e la paura per il Centro della testa. I tre punti corrispondenti agli angoli del triangolo interno sono i punti nucleari di ogni Centro.
I nove tipi
L’Enneagramma descrive in modo sorprendentemente preciso differenti aspetti dell’esperienza umana e nove diversi tipi di carattere, ciascuno con specifici modelli mentali, emotivi e sensoriali. Possiamo definire il carattere come quello schema di credenze, attitudini emotive e comportamenti abituali che definiamo “me stesso”.
Il Tipo Uno ama fare le cose nel modo giusto, è un lavoratore accanito, onesto, autocritico e facilmente frustrato Il Tipo Due ama aiutare gli altri è passionale, devoto, capace di sacrificarsi per chi ama e facilmente invadente Il Tipo Tre ama vincere, è brillante, attivo, pratico e sovente ossessionato dall’ immagine Il Tipo Quattro ama esprimersi in modo libero e originale, è creativo, raffinato, amante dell’ arte e sovente egocentrico Il Tipo Cinque ama l’ autonomia e la solitudine, è attento, riflessivo, intenso e sovente poco dimostrativo. Il Tipo Sei ama l’ amicizia e essere gregario, è fedele, impegnato, legalista e facilmente scettico Il Tipo Sette ama il divertimento e la varietà , è allegro, ottimista, edonista ed è sovente superficiale Il Tipo Otto ama decidere per la propria vita, è combattivo, intraprendente, determinato e facilmente autoritario Il Tipo Nove ama la pace, è calmo, paziente, conciliante e facilmente perso nel proprio mondo
Dal 2005 ho sviluppato EnneagrammaIntegrale®, un approccio dinamico per la consapevolezza e la trasformazione che risveglia, coinvolge e integra l’intelligenza emotiva, l’intuito e l’istinto attraverso l’integrazione del corpo di conoscenza dell’Enneagramma con il sostegno della consapevolezza corporea.
L’Enneagramma offre numerosi livelli di interpretazione, due fra essi sono particolarmente evidenti. Il primo permette il riconoscimento degli schemi dell’ego e la loro diagnosi. Una seconda e più profonda funzione dell’Enneagramma conduce oltre la personalità nel regno dell’essenza e del sé, diventando un modello della coscienza che indica l’esistenza della personalità come un velo sul sé essenziale.
L’Enneagramma è uno strumento di trasformazione perché l’informazione agisce nello spazio della coscienza. E’ uno strumento preziosissimo nel processo di riscoperta della nostra vera identità. Per migliorare davvero la qualità della nostra vita e perché il contatto e l’espressione dei nostri talenti siano stabili è necessario molto più che delle interessanti informazioni sui nove tipi.
Questa mappa dell’anima diventa funzionale quando è inserita in un contesto e viene praticamente integrata con una pratica, con una attitudine di amore per la verità , apertura e rispetto per il mistero della vita.
Uno dei grandi punti di forza e di interesse dell’Enneagramma è il suo essere oggettivo, non abbracciare una particolare ideologia e colloca al di fuori delle differenze dottrinali. Questo aiuta individui di fede religiosa, credo e opinioni a riscoprire la fondamentale unità che li rende simili. L’ Enneagramma può quindi essere di enorme valore nel mondo contemporaneo per mostrare come, guardando oltre alle differenze superficiali che ci separano, possiamo scoprire e riconoscere un livello di umanità comune.
“Man ‘arifa nafsahu faqad ‘arifa Rabbahu” “Chi conosce se stesso, conoscerà Allah, subhanauh wa ta’ ala”. Prima è necessario conoscere se stessi. […] Al primo livello di conoscenza, la conoscenza di sé si arriva chiedendosi “Chi sono io?”, oppure chiedendo a qualcuno “Chi sei tu?”. […] Quando raggiungiamo il livello dei cieli e impariamo su noi stessi, allora chiediamo di più. Chiediamo un altro tipo di conoscenza che ci permetta di avvicinarci alla Sua Presenza Divina, perché siamo stati creati per essere Suoi servi alla Sua Presenza Divina.”
– Maulana Sheikh Nazim Al-Haqqani, domenica 5 novembre 2006 –