
Newsletter gennaio 2020
Il mio approccio all’Enneagramma è antropologico. Questo perché non solo tale e’ la mia base accademica, ma anche perché credo
A chi aspira a migliorare la qualità della propria vita e manifestare il meglio di sé. A chi vuole conoscere se stesso, avere consapevolezza dei propri talenti e dei propri limiti.
A chi desidera migliorare le proprie relazioni intime e professionali e comprendere i comportamenti e le motivazioni degli altri. A chi vuole sentirsi più sicuro di sé, più presente e sveglio alla vita.
A chi cerca strumenti pratici ed efficaci per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore. A chi necessita di sostenere il proprio benessere psicofisico e arricchire le capacità espressive.
Il mio approccio all’Enneagramma è antropologico. Questo perché non solo tale e’ la mia base accademica, ma anche perché credo
Ieri ho visto il film “Il Peccato-Il furore di Michelangelo” di Andrey Konchalovskiy, mi è particolarmente piaciuto e lascio che
Incontro a più voci sull’Enneagramma tenutosi alla Casa della Cultura di Milano il 27 novembre 2019
Incontro a più voci sull’Enneagramma tenutosi alla Casa della Cultura di Milano il 27 novembre 2019
Video intervista rilasciata presso radio Lombardia il 15 novembre 2019
Per utilizzare adeguatamente ed efficacemente l’Enneagramma è necessario: Riconoscere e vedere il proprio tipo in modo corretto e comprenderne il
Tra gli aspetti che maggiormente mi interessano nell’Approccio Integrale di Ken Wilber che ispira il mio lavoro è proprio la
Spesso i film sono utilizzati per riconoscere le caratteristiche dei Tipi. Io stessa li uso nel corso dedicato appunto alla Tipizzazione. Utilizzando
È stato il primo a osservare l’Enneagramma alla luce della teoria psicologica e ha lasciato un contributo decisivo allo sviluppo della
il problema non è avere un tipo o uno schema caratteriale, perché tutti siamo narcisisticamente identificati con ciò che ci