
Approccio Integrale con l’Enneagramma
Presentazione al 1° Evento Nazionale IEA Italia settembre 2013 pubblicato su Enneanuove n°3 anno XIV-2013 e n°4 anno XV-2014 Considero
A chi aspira a migliorare la qualità della propria vita e manifestare il meglio di sé. A chi vuole conoscere se stesso, avere consapevolezza dei propri talenti e dei propri limiti.
A chi desidera migliorare le proprie relazioni intime e professionali e comprendere i comportamenti e le motivazioni degli altri. A chi vuole sentirsi più sicuro di sé, più presente e sveglio alla vita.
A chi cerca strumenti pratici ed efficaci per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore. A chi necessita di sostenere il proprio benessere psicofisico e arricchire le capacità espressive.
Presentazione al 1° Evento Nazionale IEA Italia settembre 2013 pubblicato su Enneanuove n°3 anno XIV-2013 e n°4 anno XV-2014 Considero
Video estratti della conferenza tenuta in occasione del festival Zen-A a Genova il 19 aprile 2013
Il Punto Tre descrive l’aspetto dinamico dell’Essere, la creazione continua dell’universo che opera in base a leggi
L’angolo a sinistra dell’Enneagramma, guardando il simbolo come uno specchio, il punto Sei e le sue due ali punti Cinque
E’ parte della teoria originale dell’Enneagramma che ogni persona nasce con la capacità di riconoscere tutte le qualità divine ed
Uno dei livelli di interpretazione dell’Enneagramma rivela come ogni Tipo è basato su un aspetto della mancanza di fiducia fondamentale nella vita, convinzione che
L’esatta origine del simbolo è persa nella storia. Secondo J. G. Bennett, studente di Gurdjieff, è stato sviluppato nel XV
La personalità vive l’arrendersi alla volontà di Dio come una rinuncia e come orgoglio ferito, perché in modo inconscio confonde ciò con
Quando finalmente mi sono trovata ad un metro da lui e mi ha guardata negli occhi, tutto ciò che sono stata
G. I. Gurdjieff, che ha introdotto ufficialmente il simbolo nel mondo Occidentale, insegnava che la figura stessa riflette le leggi