Coaching e Mentoring
Tutti possediamo le risorse per imparare, crescere, cambiare
Il COACHING è per me lo spazio di incontro in cui accadono riflessioni, comprensioni, intuizioni, rinnovamento e trasformazione di schemi interiori, emersione di fiducia, chiarezza di direzione e senso di agenzia.
Il coaching che propongo attinge a risorse preziose quali l’Enneagramma, la Comunicazione Non Violenta e il Solution Focus e può coinvolgere la coscienza dell’esperienza somatica. Sostengo il coachee nella valorizzazione dei propri talenti, nel raggiungimento dei propri obiettivi, nell’espressione del proprio potenziale e nello sviluppo delle proprie prestazioni personali, professionali o sportive.
L’International Coaching Federation (ICF) definisce il coaching come una “partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale“.
Ho ottenuto la credenziale di Professional Certified Coach (PCC) ICF e di Senior Practitioner EMCC.
Il MENTORING è per me il luogo in cui la saggezza incontra l’ispirazione. Posso offrirti guida e sostegno fondati su decadi di esperienza.
L’European Mentoring and Coaching Council (EMCC) così definisce il mentoring:
“Una relazione di apprendimento che prevede la condivisione di abilità, conoscenze e competenze tra un mentore e un allievo attraverso conversazioni sullo sviluppo, condivisione di esperienze e modelli di ruolo. La relazione può coprire un’ampia varietà di contesti ed è una partnership inclusiva e bidirezionale per l’apprendimento reciproco che valorizza le differenze”.
Il Coaching e il Mentoring condividono molte caratteristiche, appoggiandosi entrambi su un dialogo strutturato. A differenza del coaching che è un intervento non direttivo, il mentoring consente di fornire anche consigli direttivi. Il mentore può fornire approfondimenti e informazioni specifici, può offrire istruzioni su come eseguire compiti particolari o sviluppare competenze utili.
Ho conseguito la credenziale di Senior Pratictioner dell’European Mentoring and Coaching Council – EMCC
Incontri individuali
Per chi si sente bloccato/a e desidera un cambiamento di prospettiva o di abitudini, fare progressi nella propria vita, diventare la migliore versione di se stesso/a, raggiungere una maggiore realizzazione, migliorare le proprie relazioni, la propria carriera e la vita quotidiana, oppure vuole essere accompagnato/a nell’avvio della professione.
In ambito aziendale e organizzativo specificatamente sostiene lo sviluppo e il miglioramento di competenze di alto livello in ambito relazionale, comportamentale, decisionale, necessarie a individui che ricoprono ruoli dirigenziali e di responsabilità.
- riconoscere i tuoi reali bisogni
- chiarire i tuoi obiettivi
- superare gli ostacoli che ti limitano o ti rallentano
- illuminare i tuoi punti di forza e le tue abilità
- allenare la tua autostima
- acquisire una prospettiva nuova sulle difficoltà
- migliorare la consapevolezza di te stesso/a
- colmare il divario tra le tue circostanze attuali e la vita che vorresti
- trovare soluzioni
- aumentare la consapevolezza che hai di te stesso/a e della situazione
- affinare l’abilità decisionale
- sostenere la riflessione e il pensiero critico
- gestire i momenti di tensione
- potenziare la capacità di valutazione del rischio
- imparare a gestire i conflitti
- valutare alternative di fronte alle sfide
Coaching somatico
Il coaching somatico in particolare è un approccio orientato al corpo che si basa sulla concezione olistica del soggetto in cui corpo, emozione e pensiero compongono un continuum inseparabile. Aiuta a riorganizzare gli schemi percettivi e a costruire consapevolezza di se in modo non cognitivo e immediatamente chiaro e pratico.
- gestire la tensione e gli stati di ansia
- scoprire e nutrire un senso di sostegno interiore
- regolare e monitorare le tue risorse energetiche
- accrescere la presenza reale a te stesso/a
- imparare a stabilire e rispettare sani confini
- sentirti a tuo agio con te stessa/o
- affinare la percezione che hai di te stessa/o
- sentirti a tuo agio quando parli in pubblico
- migliorare la presenza in scena e le capacità espressive
- favorire il processo creativo
- migliorare l’esecuzione sportiva
- migliorare la rappresentazione artistica
Scopri di più